- 
											
 link to book
 
- John Maynard Keynes
Summary
'Nel 1921, mentre si trovava alla Cambridge University, John Maynard Keynes introdusse "A Treatise on Probability", un'opera rivoluzionaria che sfidava le nozioni classiche di probabilità e proponeva una teoria "logico-relationista". Il lavoro di Keynes serve come un cruciale promemoria che la scienza, anche all'interno del regno dei numeri e delle statistiche, non è sempre una disciplina assoluta. Piuttosto che attenersi a rigide interpretazioni classiche, Keynes ha sostenuto una comprensione della probabilità che è fluida e si sposta con le prove, enfatizzando una relazione logica tra le prove e l'ipotesi. Utilizzando esempi comprensibili, come l'incertezza della pioggia che detta la necessità di un ombrello, Keynes si addentra nella stessa natura dell'incertezza e nei limiti delle previsioni quantificabili.'
' Trattato sulla Probabilità di John Maynard Keynes Riassunto: Nel 1921, mentre era a Cambridge University, John Maynard Keynes presentò "A Treatise on Probability", un'opera rivoluzionaria che sfidava le nozioni classiche di probabilità e proponeva una teoria "relazionista-logica". Il lavoro di Keynes serve come un promemoria fondamentale che la scienza, anche all'interno dell'ambito dei numeri e delle statistiche, non è sempre una disciplina assoluta. Piuttosto che attenersi a interpretazioni classiche rigide, Keynes ha argomentato per una comprensione della probabilità che è fluida e si sposta con le prove, enfatizzando una relazione logica tra prove e ipotesi. Utilizzando esempi comprensibili, come l'incertezza della pioggia che detta la necessità di un ombrello, Keynes si immerge nella natura stessa dell'incertezza e nei limiti delle previsioni quantificabili.'
--------- Original ---------
'" Trattato sulla Probabilità di John Maynard Keynes Riassunto: Nel 1921, mentre era all'Università di Cambridge, John Maynard Keynes introdusse "A Treatise on Probability", un'opera rivoluzionaria che sfidava le nozioni classiche di probabilità e proponeva una teoria "relazionista-logica". Il lavoro di Keynes serve come un importante promemoria che la scienza, anche nel regno dei numeri e delle statistiche, non è sempre una disciplina assoluta. Piuttosto che attenersi a rigide interpretazioni classiche, Keynes ha sostenuto una comprensione della probabilità che è fluida e si sposta con le prove, enfatizzando una relazione logica tra prove e ipotesi. Utilizzando esempi comprensibili, come l'incertezza della pioggia che detta la necessità di un ombrello, Keynes si immerge nella natura stessa dell'incertezza e nei limiti delle previsioni quantificabili.'
--------- Original ---------
Let's start with the truth!

Support the Broken Science Initiative.
Subscribe today →
recent posts
- Journal Club, September 25, 2025 
- Emily Kaplan challenged a room full of pharma executives and physicians with a radical message: MetFix affiliates around the world are reversing chronic disease not with new drugs, but by teaching people how their bodies actually work. 


 
			 
			